Immaginare un futuro più sano per sé stessi e per il pianeta non è un esercizio teorico: può cominciare direttamente nel piatto. Secondo un ampio studio dell’Università di Cambridge, seguire la Planetary Health Diet – un modello alimentare ricco di cereali integrali, frutta e verdura, e con meno carne rossa e bevande zuccherate – si associa a un rischio significativamente più basso di diabete di tipo 2 e a un impatto ambientale ridotto. I dati, raccolti su oltre 23mila persone nell’arco di vent’anni, mostrano che anche piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane possono avere effetti concreti sulla salute e sull’ambiente.

UNA DIETA CHE PROTEGGE LA SALUTE

Lo studio, pubblicato su Plos Medicine, ha seguito oltre 23mila persone per vent’anni. È emerso che chi seguiva più da vicino la dieta planetaria aveva un rischio di diabete di tipo 2 inferiore del 32% e produceva, attraverso le proprie scelte alimentari, il 18% in meno di emissioni di gas serra. Non si tratta solo di numeri: questi risultati mostrano come la dieta possa essere un alleato concreto nella prevenzione della malattia e, al tempo stesso, nella tutela del pianeta.

COSA SIGNIFICA NEL PIATTO DI OGNI GIORNO

Tradurre la Planetary Health Diet nella vita quotidiana non è complicato. Significa riempire la tavola di alimenti vegetali freschi e vari, preferire i cereali integrali al posto di quelli raffinati, ridurre la quantità di carne rossa e insaccati, e limitare le bevande zuccherate. Non è una dieta restrittiva, ma un modello flessibile che può adattarsi ai gusti e alle abitudini di ciascuno, compresi i pazienti con diabete che già seguono un piano alimentare bilanciato.

IL PARERE DEI RICERCATORI

“La dieta planetaria, con più cereali integrali, frutta e verdura e meno carne rossa e bevande zuccherate, è associata a un rischio più basso di diabete e a un impatto ambientale ridotto – spiega Solomon Sowah, autore principale dello studio -. È una soluzione vantaggiosa per tutti – aggiunge Nita Forouhi, autrice senior – che permette di proteggere la salute e l’ambiente allo stesso tempo”.

UN PICCOLO PASSO ALLA VOLTA

Cambiare abitudini non significa stravolgere tutto in un giorno. Si può iniziare inserendo un piatto vegetariano in più alla settimana, sostituendo pane e pasta raffinati con quelli integrali, bevendo acqua al posto delle bibite zuccherate. Ogni piccolo passo va nella direzione giusta e contribuisce, con il tempo, a migliorare la salute e a ridurre il rischio di diabete.

Riproduzione riservata ©