• A tavola
    • Alimentazione
    • Ricette
  • Sport
  • Lifestyle
    • Abitudini
    • In famiglia
  • Scienza
    • Storia e personaggi
    • Ricerca: diabete oggi
    • Prevenzione e trattamento
  • I miei diritti
  • Associazioni
    • Associazioni di medici
    • Associazioni di pazienti e community
    • Iniziative ed eventi
  • In caso di…
  • Il punto su…
  • A tavola
    • Alimentazione
    • Ricette
  • Sport
  • Lifestyle
    • Abitudini
    • In famiglia
  • Scienza
    • Storia e personaggi
    • Ricerca: diabete oggi
    • Prevenzione e trattamento
  • I miei diritti
  • Associazioni
    • Associazioni di medici
    • Associazioni di pazienti e community
    • Iniziative ed eventi
  • In caso di…
  • Il punto su…

Le polpette di ceci: una buona ricetta vegetariana

Le polpette di ceci: ecco un’ottima ricetta vegetariana che può essere servita sia come antipasto sia come secondo piatto con un’insalata fresca di contorno. Nonostante, nel nostro immaginario, i legumi siano relegati alle serate invernali e fredde, sono in realtà validissimi alleati nelle stagioni calde se accompagnati dalle giuste spezie. In questa ricetta il brio […]

Home » Le polpette di ceci: una buona ricetta vegetariana
 Le polpette di ceci: una buona ricetta vegetariana
Le polpette di ceci: ecco un’ottima ricetta vegetariana che può essere servita sia come antipasto sia come secondo piatto con un’insalata fresca di contorno. Nonostante, nel nostro immaginario, i legumi siano relegati alle serate invernali e fredde, sono in realtà validissimi alleati nelle stagioni calde se accompagnati dalle giuste spezie. In questa ricetta il brio del limone e del coriandolo, accompagnati dal cumino, donano alle polpette di ceci un gusto decisamente fresco e adatto a qualsiasi tipo di clima. Le persone che soffrono di diabete devono sempre seguire una dieta bilanciata e indicata dal proprio diabetologo, ma alcuni studi ci suggeriscono che i legumi non sono controindicati per questo tipo di patologia. L’importante è inserirli in un piano nutrizionale equilibrato e adatto alle condizioni specifiche della singola persona.

Ingredienti (4 persone)

  • Ceci secchi g 200
  • Aglio 1 spicchio
  • Cipolla g 50
  • Coriandolo qb
  • Succo di mezzo limone
  • Cumino in polvere 1 cucchiaio
  • Curcuma qb
  • Semi di sesamo qb
  • Olio extravergine d’oliva g 20
  • Sale qb
ceci-polpetteUnire-il-coriandoloAggiungere-cipolla

Come preparare le polpette di ceci

Iniziate mettendo i ceci a bagno nell’acqua e lasciateli riposare tutta la notte. A questo punto scolateli e lessateli in abbondante acqua salata. Scolate i ceci e, “pizzicandoli”, privateli della pellicina esterna. Poi mettete i ceci nel tritatutto per ridurli a una purea omogenea.

Condite il composto ottenuto con il coriandolo tritato finemente, il cumino in polvere, il succo di limone, l’aglio tritato, la cipolla tritata e il sale. Mescolate bene e lasciate riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Quando il composto ottenuto ha una buona consistenza, allora prelevate piccole porzioni e con le mani formate le polpettine. Passate le polpette nel sesamo in modo che si impanino e posizionatele su una placca da forno. Condite con un filo di olio e mettete in forno a 170° per circa 30 minuti.

Formare-le-polpette Impanare-nel-sesamo Polpette-ceci

 

Consigli per polpette di ceci perfette

  • Utilizzate i ceci secchi: donano una consistenza migliore all’impasto per fare le polpette.
  • Tritate finemente il coriandolo in modo che il profumo e il gusto si distribuiscano in modo uniforme.
  • Filtrate il succo di limone in un colino a maglia stretta in modo che sia privo di impurità e semi quando lo verserete nell’impasto.
  • Lasciare riposare l’impasto è fondamentale per riuscire a lavorare meglio il composto di ceci ottenuto.
  • La consistenza dei ceci è morbida, ma rimane comunque densa e compatta anche dopo la cottura: il consiglio, quindi, è di fare delle polpette che abbiano un diametro massimo di 2 cm.
  • Se vi avanzano le polpette, disponetele su un vassoio e mettetelo in freezer per circa 4 o 5 ore, il tempo di far congelare le polpette. Ora prendete le polpette e riponetele in sacchetti di plastica. In questo modo avrete sempre a disposizione un antipasto sfizioso per i vostri ospiti.

• Valori di una porzione

Proteine 11

Grassi 8

Carboidrati 23

Calorie 210

Tutte le ricette del nostro sito le trovate qui.

Riproduzione riservata ©

Le polpette di ceci: una buona ricetta vegetariana2022-04-042022-09-05/wp-content/uploads/2019/07/tutto-diabete-logo.svgTutto Diabetehttps://tuttodiabete.it/wp-content/uploads/2019/08/polpette-di-ceci-1-864x472.jpg200px200px

  • Crostini di farinata di ceci, aperitivo o antipasto?

    Crostini di farinata di ceci, aperitivo o antipasto?

    La ricetta proposta dalla dottoressa Marika Picardi, biologa nutrizionista, prevede due diverse fasi di preparazione: una per l'impasto dei crostini, un'altra per la maionese che decora con gusto

  • La Pasqua è servita: “Crepe primavera con farina di ceci”

    La Pasqua è servita: “Crepe primavera con farina di ceci”

    La biologa nutrizionista: "L'indice glicemico della farina di ceci è piuttosto basso, circa 30-35, un valore che la rende un alimento adatto a chi soffre di diabete e a chi segue una dieta"

  • Pasqua, la Crostata alla ricotta per diabetici

    Pasqua, la Crostata alla ricotta per diabetici

    Prepara in casa per addolcire la Pasqua la Crostata alla ricotta, ideata e personalmente testata dalla dott.sa Marika Picardi, biologa nutrizionista

MENU

Contattaci

Cookie policy

Privacy Policy

Seguici su

Con il contributo incondizionato di Ascensia

© 2015 EDITORIALE GIORNALIDEA S.r.l | Via Galvani, 24 – 20124 Milano | P.IVA 09137910155 | C.F. 09137910155 | REA: MI-1273716 | Capitale Sociale 52.000,00 i.v. | TuttoDiabete.it è registrato come testata giornalistica al Tribunale di Milano, n. 125 del 27 aprile 2015