• A tavola
    • Alimentazione
    • Ricette
  • Sport
  • Lifestyle
    • Abitudini
    • In famiglia
  • Scienza
    • Storia e personaggi
    • Ricerca: diabete oggi
    • Prevenzione e trattamento
  • I miei diritti
  • Associazioni
    • Associazioni di medici
    • Associazioni di pazienti e community
    • Iniziative ed eventi
  • In caso di…
  • Il punto su…
  • A tavola
    • Alimentazione
    • Ricette
  • Sport
  • Lifestyle
    • Abitudini
    • In famiglia
  • Scienza
    • Storia e personaggi
    • Ricerca: diabete oggi
    • Prevenzione e trattamento
  • I miei diritti
  • Associazioni
    • Associazioni di medici
    • Associazioni di pazienti e community
    • Iniziative ed eventi
  • In caso di…
  • Il punto su…

Piede diabetico, prevenzione e cura: l’importanza del podologo

In occasione della Giornata Mondiale della Podologia, l’8 ottobre, la Presidente del CdA dei Podologi di Roma Greta Meccoli ricorda l’importanza della figura del podologo nella prevenzione e gestione delle complicanze del piede diabetico. Oltre alla cura clinica, il podologo svolge un ruolo educativo, sociale e formativo, collaborando con i team multidisciplinari per garantire continuità terapeutica tra ospedale e territorio

Home » Piede diabetico, prevenzione e cura: l’importanza del podologo
 Piede diabetico, prevenzione e cura: l’importanza del podologo

Ogni anno, l’8 ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della Podologia, una ricorrenza che richiama l’attenzione sulla salute del piede e sull’importanza di affidarsi a professionisti qualificati. “Questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulle problematiche inerenti i nostri piedi”, spiega Greta Meccoli, Presidente del CdA dei Podologi di Roma. Per le persone con diabete, la cura del piede è fondamentale: le lesioni cutanee, le ulcere e le infezioni possono evolvere rapidamente, aumentando il rischio di complicanze severe. Il podologo interviene sia nella prevenzione primaria, consigliando calzature adeguate e programmi di igiene quotidiana, sia nella gestione delle lesioni già presenti, applicando protocolli specifici per la cura del letto della ferita.

L’IMPORTANZA DELL’INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE

Negli ultimi anni, la professione del podologo ha visto crescere la collaborazione con altri specialisti. Meccoli sottolinea l’importanza dei team multidisciplinari: “È stato dimostrato che il concetto di approccio multidisciplinare è molto spesso vincente. Un esempio concreto è il Progetto Piede Diabetico, nato per garantire continuità di cura dall’ospedale al territorio.” Il progetto consente di lasciare la gestione delle urgenze al centro ospedaliero, mentre il podologo del territorio si occupa della fase post-acuta, assicurando un follow-up qualificato e prevenendo le recidive.

OLTRE LA CURA: EDUCAZIONE E RUOLO SOCIALE

Il podologo non si limita alla terapia delle lesioni. Durante le visite, fornisce indicazioni su calzature, presidi terapeutici e trattamenti topici per l’idratazione cutanea, e indirizza il paziente agli specialisti appropriati quando necessario. “Oltre al ruolo professionale, c’è anche un ruolo sociale. La prevenzione e l’educazione del paziente sono parte integrante del lavoro quotidiano”, spiega Meccoli, evidenziando come l’attenzione al piede migliori la qualità della vita complessiva del paziente diabetico.

FORMAZIONE CONTINUA: UNA GARANZIA PER I PAZIENTI

Un altro pilastro della professione è la formazione continua: “Aggiornamento e specializzazione sono strumenti essenziali per garantire cure di qualità e rispondere alle nuove esigenze cliniche”, aggiunge la Presidente. Meccoli richiama inoltre l’urgenza di inserire il podologo nei LEA, per riconoscere ufficialmente il suo ruolo sanitario e garantire accesso alle cure a chi ne ha bisogno, evitando abusivismo e “fai da te”. “Affidatevi sempre a podologi qualificati e iscritti all’albo professionale. Evitate lo shopping online, i laureati su Google e soprattutto persone non qualificate”, conclude.

 

Riproduzione riservata ©

Piede diabetico, prevenzione e cura: l’importanza del podologo2025-10-082025-10-08/wp-content/uploads/2019/07/tutto-diabete-logo.svgTutto Diabetehttps://tuttodiabete.it/wp-content/uploads/2015/05/piede-diabetico.gif200px200px

  • Enagliflozina, il farmaco anti-diabete e anti-aging

    Enagliflozina, il farmaco anti-diabete e anti-aging

    Uno studio clinico cinese, pubblicato su Cell Reports Medicine, suggerisce che l’enagliflozina, farmaco per il diabete di tipo 2, potrebbe avere anche un effetto “anti-aging”: il 90,5% dei [...]

  • Back to school: come garantire salute e inclusione agli studenti con diabete

    Back to school: come garantire salute e inclusione agli studenti con diabete

    In Italia circa 20mila minori convivono con il diabete di tipo 1 e un numero crescente di ragazzi è colpito dal diabete di tipo 2. La scuola ha il compito di assicurare a tutti gli studenti il [...]

  • Farmaci per dimagrire: “Migliorano anche l’intimità e gli appuntamenti”

    Farmaci per dimagrire: “Migliorano anche l’intimità e gli appuntamenti”

    L'uso di farmaci a base di GLP-1, come semaglutide, non stanno cambiando solo il peso corporeo dei pazienti, ma anche la loro vita sociale e affettiva: aumenterebbe la più possibilità di [...]

MENU

Contattaci

Cookie policy

Privacy Policy

Seguici su

Con il contributo incondizionato di Ascensia

Homnya Srl Sede legale ed operativa: Via della Stelletta, 23 – 00186 Roma Sede operativa: Via Luigi Galvani, 24 – 20124 Milano P.iva e CF: 13026241003

Tel +39 06 45209 715 Email commerciale@homnya.com | redazione@homnya.com Pec homnya@legalmail.it