Il professor Francesco Giorgino è il nuovo Presidente della European Association for the Study of Diabetes (Easd), la più grande organizzazione scientifica internazionale dedicata alla ricerca e alla cura del diabete. La sua Presidenza coprirà il biennio 2026-2028 e segue l’esperienza maturata come Senior Vice-President dell’Associazione a partire dal 2023. Per la comunità scientifica italiana si tratta di un risultato di grande rilievo: Giorgino è infatti il quarto connazionale a guidare l’Easd nei suoi sessant’anni di storia, confermando il peso della diabetologia del nostro Paese sulla scena mondiale.
UN’ASSOCIAZIONE DI RIFERIMENTO GLOBALE
Fondata nel 1965, l’Easd riunisce oltre 20mila membri da più di 130 Paesi ed è il principale punto di riferimento per chi si occupa di diabete a livello internazionale. Il congresso annuale, che richiama migliaia di partecipanti, e il programma congiunto Easd–Efsd, che ha già finanziato con oltre 150 milioni di euro progetti di ricerca innovativi, testimoniano l’impatto dell’Associazione nel promuovere conoscenza, formazione e collaborazione scientifica.
IL PROFILO ACCADEMICO
Ordinario di Endocrinologia e Malattie Metaboliche all’Università di Bari Aldo Moro, Giorgino ha costruito una carriera tra Italia e Stati Uniti. Dopo la laurea e la specializzazione in Endocrinologia, ha conseguito il dottorato a Napoli e, dal 1990 al 1994, ha lavorato al Joslin Diabetes Center e alla Harvard Medical School di Boston, centri di eccellenza mondiale nello studio del diabete. Dal 2002 è titolare della cattedra di Endocrinologia a Bari e ha ricoperto diversi incarichi accademici di vertice. Oggi dirige il Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica ed è membro del Consiglio Superiore di Sanità. È stato anche presidente della Società Italiana di Endocrinologia e presiede la sua Fondazione per la Ricerca.
UNA RICERCA DI RILEVANZA INTERNAZIONALE
Con circa 300 pubblicazioni su riviste di altissimo prestigio, dalle pagine di The Lancet a Diabetes Care, Giorgino ha dato contributi fondamentali alla comprensione dei meccanismi molecolari e clinici del diabete e dell’obesità. I suoi studi hanno favorito lo sviluppo di nuove terapie e strategie di prevenzione. Con oltre 22.000 citazioni e un H-index di 78, è tra i ricercatori italiani più influenti a livello internazionale nel campo delle malattie metaboliche.
LE PAROLE DEL NUOVO PRESIDENTE
“Assumere la Presidenza dell’Easd è per me un grandissimo onore – ha dichiarato Giorgino –. Lavorerò per sostenere la ricerca scientifica di eccellenza, formare le nuove generazioni di ricercatori e clinici, rafforzare la collaborazione internazionale e fare in modo che le innovazioni arrivino a tutte le persone con diabete, senza disuguaglianze.”
ORGOGLIO PER L’ITALIA
La nomina di Francesco Giorgino rafforza il ruolo della scuola diabetologica italiana nel panorama internazionale e rappresenta un motivo di orgoglio per l’intera comunità scientifica del nostro Paese. Con il suo mandato alla guida dell’Easd, l’Italia conferma il proprio contributo alla ricerca globale e alla lotta contro il diabete, in un momento storico in cui innovazione e collaborazione sono più che mai decisive.
Riproduzione riservata ©