Mostrato un nuovo meccanismo molecolare che collega le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, alla resistenza insulinica e al diabete mellito di tipo 2
Gli scienziati sostengono che i test tradizionali per il diabete, sebbene utili, non riescono a rilevare la natura dinamica della regolazione del glucosio in condizioni fisiologiche
Il Presidente della Fondazione Diabete e Ricerca: "Un paradosso solo apparente: in presenza di ristrettezze la scelta cade su cibi più economici, spesso pronti o ultra-processati"
Per individuarli, i ricercatori dell'Inserm, dell'INRAE, dell'Università Sorbonne Paris Nord hanno passato al setaccio i dati sulla salute di oltre un milione di persone
Il biologo nutrizionista: "La promozione di una comunicazione attiva tra pazienti e fornitori di dispositivi medici è cruciale per ottimizzare la gestione del diabete"
Nuovi dati suggeriscono che l'assunzione di semaglutide 2,4 mg nella pratica clinica è associato ad un rischio significativamente inferiore di eventi cardiovascolari avversi maggiori. Questi dati [...]