Cannabis: l’uso quadruplica il rischio di diabete di tipo 2

Uno studio su oltre 4 milioni di adulti in Europa e Stati Uniti evidenzia che chi fa uso di cannabis ha quasi quattro volte più probabilità di sviluppare diabete di tipo 2 entro cinque anni. Gli [...]

Il diabete è una sfida globale: ecco perché

Quasi la metà delle persone con diabete nel mondo non è consapevole della propria condizione. Tra chi è in cura, solo uno su cinque ottiene un controllo ottimale della glicemia. Lo conferma uno [...]

Semaglutide: “Nel paziente anziano con tumore e diabete aumenta la sopravvivenza”

L'effetto protettivo potrebbe dipendere da azioni sistemiche, tra cui la riduzione dell’infiammazione e dell’iperinsulinemia. I risultati aprono nuove prospettive per la gestione integrata del [...]

Dieta chetogenica: “Quanta energia consumiamo ogni giorno?”. Lo rivela la ‘camera metabolica’

La camera metabolica è un laboratorio ad altissima tecnologia: analizza in tempo reale gli scambi gassosi e i consumi energetici del paziente, misurando quanto ossigeno viene assorbito e quanta [...]

Farmaci anti-obesità: “Fanno bene anche al cervello?”

La risposta in un ampio studio pubblicato su JAMA Network Open: gli agonisti del recettore GLP‑1 (semaglutide e tirzepatide), già utilizzati per il diabete di tipo 2 e l’obesità, potrebbero [...]

Retinopatia diabetica, con l’intelligenza artificiale la diagnosi arriva in un secondo

Presentato al congresso ENDO 2025, potrà essere impiegato anche in aree con scarsa assistenza oftalmica, contribuendo a ridurre i casi di cecità prevenibile nel mondo

Nuovi farmaci per diabete e obesità: efficacia, personalizzazione e terapie più semplici

MariTide e orforglipron: due soluzioni innovative che puntano a migliorare il controllo glicemico e il calo ponderale, con un occhio all’aderenza terapeutica

Diabete tipo 1: il futuro della cura potrebbe passare dalle cellule staminali

Dall’Europa un bando da 18 milioni per le terapie cellulari. La Fondazione Italiana Diabete è l’unico partner italiano

Diabete di tipo 1, SID: “Diagnosi precoce fondamentale per migliorare la qualità di vita”

Conclusa la sperimentazione avviata in quattro regioni italiane. Gli esperti: “Conoscere lo stadio della malattia prima dell’esordio è oggi possibile. E può fare la differenza”

Diabete, se la mortalità cresce è (anche) colpa della scarsa istruzione sulla salute cardiometabolica

In uno studio il focus sugli Stati Uniti: oltre mezzo milione di morti in eccesso nel 2023, in gran parte legate a diabete e malattie cardiovascolari. Più colpiti i cittadini con basso livello di [...]