Diversi studi si sono concentrati sull'analisi degli effetti di semaglutide: potrebbe ridurre le probabilità di soffrire di ansia o depressione, di sviluppare disturbi da abuso di alcol e il [...]
Lo dimostra uno studio della Tufts University di Boston pubblicato sulla rivista Nature Medicine. Il commento della Professoressa Raffaella Buzzetti, Presidente della Sid
Se fino a qualche anno fa l’idea di prescrivere terapie multiple poteva destare perplessità sia nei pazienti che nei medici, oggi la comunità scientifica riconosce come un approccio terapeutico [...]
Il diabete è talmente diffuso da rappresentare un problema di salute pubblica a livello globale. Da FAND il progetto “Diabetico Guida” che fornisce competenze mirate a pazienti e caregiver per [...]
Uno studio congiunto dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr e dell’Università campus bio-medico di Roma ha mostrato come regolare in modo ottimo i livelli di glicemia nei [...]
Le conseguenze del diabete possono manifestarsi sia in giovane età, causando un aumento di sovrappeso e obesità, che in terza età, accelerando declino cognitivo e invecchiamento
Il diabete di tipo 2 al centro del 30esimo Congresso Nazionale di Diabetologia, che cade nel 60esimo anno dalla nascita della Sid: dalle nuove Raccomandazioni pubblicate dall’EASD, alle ultime [...]
A dimostrare il legame tra il Covid-19 ed un aumentato rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in giovane età è uno studio che ha coinvolto oltre 600mila giovani: è emerso che il rischio di [...]