Diabete di tipo1, per la prima volta al mondo ‘curato’ con le cellule staminali

”Ora posso mangiare zucchero”, ha detto la donna affetta da diabete di tipo 1 che ha ricevuto il trapianto. Intervistata al telefono dalla rivista Nature ha assicurato che le "piace mangiare [...]

Tirzepatide, riduce del 94% il rischio di diabete di tipo 2 in adulti con prediabete e obesità

Lo studio di Fase 3 SURMOUNT-1 della durata di 176 settimane su adulti con prediabete è il più lungo condotto su tirzepatide fino ad oggi. Tirzepatide ha determinato una perdita di peso sostenuta [...]

Carne rossa, ecco perché mette tutti a rischio di diabete di tipo 2. La maxi meta-analisi

Finora diversi studi erano giunti alla medesima conclusione concentrandosi solo su specifiche e circoscritte aree geografiche, adesso una maxi meta-analisi condotta su quasi due milioni di adulti [...]

Diabete 1.5, ecco il LADA: “Una forma dell’adulto latente e a lenta progressione”

Buzzetti (SID): "Il LADA condivide caratteristiche genetiche con entrambi i tipi di diabete e, in Italia, interessa il 5% delle persone con diabete di tipo 2"

Diabete di tipo 2: “Latte e derivati ne riducono i rischi negli intolleranti al lattosio”

I risultati 'paradosso' dello studio condotto presso Harvard e l’Einstein College di New York, pubblicato su Nature: “Il consumo di latte e derivati può contribuire a ridurre il rischio di [...]

Uomini vs donne: ecco perché il diabete fa più danni tra il genere maschile

Tra le complicanze maschili più diffuse al primo posto, con il 57% di incidenza, ci sono i problemi agli occhi. Seguono, al 44%, i disturbi cardiovascolari, al 35% quelli renali e al 25 le [...]

Covid-19, il diabete di tipo 1 possibile scudo contro il virus. Lo studio italiano

Da un'altra ricerca, pubblicata sul British Medical Journal, emerge che dal 1990 al 2019 il numero di persone colpite dal diabete di tipo 1 è passato da 1,3 a 3,7 milioni. I tassi di mortalità, [...]

Diabete di tipo 1, identificati nuovi biomarcatori per trattamenti personalizzati

La scoperta, di un team di ricercatori, dell’Università di Siena, è stata resa possibile dall’utilizzo di una tecnologia avanzata di sequenziamento dell’Rna

Ema approva l’insulina settimanale: un grande passo avanti

L’Ema, l’Agenzia europea dei medicinali, ha approvato la prima insulina settimanale per la terapia delle persone adulte con diabete sia di tipo 1 sia di tpo 2, prodotta da Novo [...]

Aver cura del cuore delle donne con diabete

Il cuore delle donne con diabete è fragile e deve essere trattato con attenzione: la medicina di genere dice infatti che i rischi di problemi cardiovascolari, potenzialmente associati alla [...]