Il decalogo del diabete: 10 cose da non dimenticare

Come affrontare e gestire bene il diabete? Cominciamo a tenere ben presenti alcuni principi, seguendo i suggerimenti del professor Enzo Bonora, presidente della Sid, che ha elaborato un elenco [...]

Troppi antibiotici ai bambini piccoli aumentano il rischio diabete

La cattiva abitudine di abusare degli antibiotici è particolarmente sconsigliabile nel primo anno di vita: infatti, secondo uno studio del New York University Langone Medical center (del dottor [...]

Una sana prima colazione per prevenire obesità e diabete

La prima colazione è una buona abitudine da praticare regolarmente: aiuta a prevenire il diabete o a gestirlo bene se ci si deve convivere. Eppure non tutti la fanno, ignorandone o [...]

Diabete di tipo 2, l’influenza dello stile di vita

Vita più sana, rischio più basso: molti studi clinici di prevenzione del diabete di tipo 2 dimostrano che comportamenti quotidiani corretti come alimentazione equilibrata e attività fisica [...]

Diabete e stili di vita: combattere le cattive abitudini

L’alimentazione sana, unita a una regolare attività fisica, è imprescindibile per prevenire il diabete, per gestirlo bene quando ne si è affetti e per tenere lontane le complicanze. È un [...]

DIABETE DI TIPO 2: TROPPI PAZIENTI NON SEGUONO LA TERAPIA

In Italia un milione e mezzo di persone con diabete di tipo 2 non osserva la terapia prescritta e abbandona le cure. Quello della scarsa aderenza alla terapia da parte dei pazienti è un problema [...]

DIABETE E CONTROLLO DEL PESO

In caso di diabete è fondamentale controllare il peso perché sovrappeso e obesità peggiorano il controllo metabolico. La causa del diabete è nota: consiste in un difettoso utilizzo dei [...]

PREVENZIONE DELLA NEFROPATIA DIABETICA: PRESSIONE E GLICEMIA SOTTO CONTROLLO

Confermata l’importanza di uno stretto controllo di pressione e glicemia anche e soprattutto per la prevenzione delle complicanze microvascolari e, in particolare, della nefropatia diabetica. Al [...]

Sindrome metabolica: forte correlazione con la vita sedentaria

Se durante l’adolescenza si trascura l’attività fisica, conducendo una vita sedentaria, il rischio di sindrome metabolica in età matura aumenta vistosamente. Lo evidenzia uno studio prospettico [...]

Obesità e diabete: aumentano i casi di diabesità

Suona forse un po’ strano sentir parlare di persone “diabese”, ma probabilmente dovremo abituarci a questo neologismo, dato che continua a crescere il numero di persone obese e diabetiche. La [...]