Dalla Sicilia la ricetta della caponata

Vi presentiamo qui la ricetta della caponata o, per meglio dire, una delle diverse versioni della ricetta della caponata, un piatto gustosissimo della cucina siciliana che può essere preparato in [...]

Mangiare poco e sano per stare bene con il diabete

Per stare bene con il diabete sono necessarie tante cose: fondamentale, tra queste, una corretta e ben bilanciata alimentazione, insieme con l’attività fisica e con la terapia farmacologica. [...]

La ricetta della Bavarese alle fragole

La Bavarese alle fragole è un delizioso dessert, non necessariamente riservato al periodo primaverile o estivo, dato che la frutta di stagione (come le fragole) è di fatto reperibile tutto [...]

Il ciambellone marchigiano: un dolce classico

Il ciambellone marchigiano è un dolce tradizionale e classico, che può essere gustato con piacere, specialmente in tempo di feste, all’interno di una dieta equilibrata e concordata con il [...]

Calamaro ripieno ai funghi porcini

La ricetta del calamaro ripieno ai funghi porcini, che qui vi presentiamo, viene dal Lazio, nella versione proposta dalla lista di ricette buone e sane suggerite dai referenti regionali della [...]

Zuppa di fagioli e cavolo alla fiorentina

La zuppa di fagioli e cavolo alla fiorentina che qui vi presentiamo è una classica ricetta regionale toscana. Si tratta di un primo piatto molto gustoso e sostanzioso, particolarmente adatto alla [...]

La ricetta del baccalà in umido

La ricetta del baccalà in umido che qui vi presentiamo proviene dal Veneto ed è tratta dalla lista di ricette buone e sane, suggerite dalla Società italiana di diabetologia (Sid) sulla base delle [...]

La ricetta della minestra di zucca alla milanese

La minestra di zucca alla milanese rimane una certezza anche in questa stagione così piena di incognite come quella che stiamo vivendo: si tratta infatti di un piatto sempre gradevole e [...]

La pasta con le sarde

La pasta con le sarde è un ottimo piatto non soltanto estivo, ma gradevolissimo tutto l’anno. La versione che qui vi proponiamo (con i bucatini) è tratta dalla lista di ricette buone e sane [...]

La ricetta degli arancini siciliani

Gli arancini siciliani sono una prelibatezza, sia che li si voglia chiamare al maschile (arancini, appunto) sia che si preferisca il femminile “arancine” (la disputa sul nome corretto è e resterà [...]