Diabete in città: un fenomeno metropolitano
Il diabete in città grandi è più diffuso che nelle campagne e nei piccoli centri: si tratta di una tendenza che riguarda non soltanto l’Italia, ma tutto il mondo, e che dipende non semplicemente [...]
Il diabete in città grandi è più diffuso che nelle campagne e nei piccoli centri: si tratta di una tendenza che riguarda non soltanto l’Italia, ma tutto il mondo, e che dipende non semplicemente dalla concentrazione di popolazione da un punto di vista quantitativo numerico, ma anche, in larga parte, dai modi di vita prevalenti nelle […]
Il diabete in città grandi è più diffuso che nelle campagne e nei piccoli centri: si tratta di una tendenza che riguarda non soltanto l’Italia, ma tutto il mondo, e che dipende non semplicemente [...]
Sono state aggiornate le linee guida sull’uso dei farmaci contro il diabete: nei nuovi Standard italiani per la cura del diabete mellito, elaborati dalla Società italiana di diabetologia e dalla [...]
La ricerca sul diabete è fondamentale, sia perché una cura definitiva per la patologia non è ancora stata rintracciata sia perché, trattandosi di una condizione cronica che tende a coinvolgere un [...]
Sono molti i pazienti che non controllano il diabete di tipo 2 efficacemente, perché non riescono a raggiungere gli obiettivi ottimali per una buona gestione della patologia, cioè i valori di [...]
La nefropatia diabetica, la complicanza che colpisce i reni, è una delle più gravi conseguenze di un diabete mal gestito e mal controllato e può riguardare sia il diabete di tipo 1 sia quello di [...]
Per quali ragioni viene ricoverata una persona con diabete in ospedale? Qual è la diagnosi che determina questa scelta di intervento? L’analisi più recente elaborata dall’Osservatorio Arno [...]
Si parla sempre più spesso delle prospettive della telemedicina e proprio di telemedicina e diabete si è occupato un recente convegno dell’Associazione medici diabetologi, tenutosi a Roma in [...]
Donne e diabete tipo 2: un nesso particolare, perché il diabete di tipo 2 nelle donne ha caratteristiche differenti rispetto a quello degli uomini e anche il profilo di rischio di svilupparlo è [...]
L’iperglicemia postprandiale non riguarda soltanto soggetti con diabete, ma anche persone con prediabete (quella condizione di confine tra la “normalità” e la patologia), che sono esposte a [...]
Uno studio pilota italiano apre la strada a un nuovo test per il diabete di tipo 1 basato sull’analisi della membrana che ricopre i globuli rossi: se altre ricerche confermeranno i risultati, si [...]