Il diabete di tipo 1: identikit

Che cos’è Il diabete di tipo 1 è una patologia cronica caratterizzata dall’assenza o insufficienza di insulina, l’ormone prodotto dal pancreas che permette l’utilizzo del glucosio -introdotto nel [...]

Diabete e problemi gengivali

Le persone con diabete hanno maggiori possibilità di incorrere in problemi gengivali e questi possono rendere difficoltoso il controllo dei valori glicemici. Ecco alcuni consigli pratici. Il [...]

Piede diabetico: la complicanza più diffusa

L’Organizzazione mondiale della Sanità stima che il 15% delle persone con diabete è destinata a soffrire di ulcere al piede. Ed è proprio il piede diabetico a causare il maggior numero di [...]

Diabete: cause e conseguenze

Il denominatore comune di ogni forma clinica di diabete è il danno delle beta-cellule pancreatiche produttrici di insulina. Nel caso del diabete di tipo 1 il primo fattore scatenante è un attacco [...]

Le differenze tra diabete tipo 1 e tipo 2

Non esiste un solo diabete, ne esistono due. Il diabete di tipo 1 (detto anche diabete insulino-dipendente o diabete giovanile) e il diabete di tipo 2 (detto anche diabete mellito) si [...]

Monica Priore: atleta, diabetica, recordwoman

Monica Priore convive con il diabete da trent’anni, ha traversato prima lo Stretto di Messina e poi i venti chilometri da Capri a Sorrento, gareggia in piscina e vince medaglie. Monica Priore [...]

EMOGLOBINA GLICATA: COS’È? QUALI SONO I VALORI OTTIMALI?

Oggi, diagnosi e terapia del diabete vengono formulati sulla base della concentrazione di emoglobina glicata. I processi di glicazione hanno una valenza negativa, legati come sono al danno [...]

DIABETE: PREVENIRE L’IPOGLICEMIA

Evitare una glicemia troppo alta non basta, bisogna guardarsi anche dall’ipoglicemia, ovvero da valori troppo bassi, sotto i 70 mg/dl, che possono causare complicazioni e problemi di vario tipo, [...]

Diabete: i risvolti psicologici e sociali della patologia

Incontro con la scrittrice romana Giordana Fauci, da trent’anni insulinodipendente e impegnata nel volontariato, che nel suo ultimo libro analizza i risvolti sanitari, psicologici, sociali e [...]

Ipoglicemia e iperglicemia: come intervenire

I sintomi da riconoscere e le contromisure da adottare quando i livelli glicemici del bambino sono troppo bassi, il caso più tipico, ma anche troppo alti. Tutto quello che gli insegnanti devono [...]